Descrizione
Gli interessati possono presentare domanda fino alle ore 23:59 del 25 Novembre 2025.
I requisiti di partecipazione e tutte le opportune informazioni sono dettagliate nel testo integrale dell’Avviso Pubblico allegato e che si invita a leggere con attenzione.
DOVE COMPILARE LA DOMANDA
Si ritiene di informare preliminarmente che: la domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalità telematica accedendo alla piattaforma regionale raggiungibile all’indirizzo:
www.serviziabitativi.servizirl.it
Per accedere alla Piattaforma occorre essere abilitati mediante CRS/CNS, mediante SPID o CIE (Carta D’Identità Elettronica):
- per accedere alla piattaforma con CRS/CNS (carta Regionale o Nazionale dei Servizi) occorreavere il codice PIN associato alla Carta. Informazioni sul sito www.rcs.regione.lombardia.it Il PIN può essere richiesto presso gli sportelli abilitati dell’ASST Sette Laghi
- per accedere alla piattaforma con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) occorre ottenere le relative credenziali mediante il “riconoscimento” presso uno dei fornitori SPID accreditati.
Informazioni sul sito www.spid.gov.it/richiedi-spid
COSA SERVE PER LA DOMANDA:
- un indirizzo di posta elettronica personale e un cellulare smartphone abilitato alla ricezione di SMS e E-mail per la fase di registrazione sulla piattaforma informatica;
- l’attestazione ISEE valida per l’annualità 2025 (è esclusa la possibilità di fare domanda se il valore è superiore ad euro 16.000)
- marca da bollo da 16,00 €
- l’eventuale documentazione inerente: il rilascio dell’alloggio (sfratto) e il certificato di anti-igienicità alloggio;
- la conoscenza: dei dati anagrafici e dei codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare; del numero di anni di residenza in Regione Lombardia e nell’attuale Comune da parte del richiedente e nel caso di disabili presenti nel nucleo la relativa percentuale certificata;
- i cittadini extra UE devono avere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, oppure il permesso di soggiorno almeno biennale con contestuale svolgimento di attività lavorativa oppure devono beneficare di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso agli alloggi SAP
Ulteriori informazioni
SUPPORTO ALLA CITTADINANZA:
Ferma restando la responsabilità del richiedente in ordine alle dichiarazioni rese, il cittadino non in possesso di un computer potrà usufruire delle seguenti postazioni informatiche:
- per i residenti nei Comuni di Azzio, Bardello con Malgesso e Bregano, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gavirate, Gemonio, Laveno Mombello, Leggiuno, Masciago Primo, Monvalle, Orino, Rancio Valcuvia e Sangiano è disponibile la seguente postazione:
c/o Comune di Besozzo, via Mazzini 4 – Besozzo
Martedì e Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:30
Giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30
L’accesso è libero, ma sarà data priorità ai cittadini che effettueranno prenotazione dell’appuntamento ai seguenti contatti:
- tel. 0332/970195 int. 2
- cell. Servizio 375 5506024
- e-mail serviziabitativi@comune.besozzo.va.it
- ALER Varese via Monte Rosa n. 21, solo con appuntamento telefonando al numero: 0332 8069236 o 0332 8069273
PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE È NECESSARIO LEGGERE L’AVVISO PUBBLICATO SUL SITO DEL COMUNE DI BESOZZO (VA)
Per eventuali chiarimenti ed informazioni contattare l’Ufficio Servizi Sociali allo 0332 970195 interno 2
Bando per l'assegnazione di servizi abitativi pubblici
Contenuti correlati
- Interruzione Energia Elettrica
- Servizio Igiene Urbana – Bollinatura rifiuti non conformi
- Agevolazioni per mensa scolastica a.s. 2025/2026
- Attivazione servizi scolastici comunali a.s. 2025/2026
- Trasmissione tabella dei giochi
- A.S. 2025/2026 Modalità di iscrizione ai servizi comunali scolastici
- servizi continuità assistenziale - numero unico
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 13:24